“Nel mondo classico, gli stoici e gli epicurei avevano praticato la filosofia come un mezzo per vivere bene, piuttosto che per cercare la conoscenza o la saggezza in sé.
Riflettendo sui capricci della vita in modo filosofico, credevano di poter divenire più resistenti, più capaci di andare oltre le circostanze e meglio equipaggiati nel gestire il dolore, la paura, la rabbia, la delusione o l’ansia.Secondo la tradizione che ci hanno lasciato, la filosofia non è né una pura ricerca intellettuale né una raccolta di trucchetti fai da te, bensì una disciplina per sviluppare e per vivere una vita pienamente umana e responsabile.”
Sarah Bakewell, “Al caffè degli esistenzialisti”.
“Non c’è un cammino tracciato per condurre l’uomo alla sua salvezza; egli deve costantemente inventare questo suo cammino.
Tuttavia, nell’inventarlo, egli è libero, responsabile, senza alibi, e ogni speranza di esserlo risiede in lui.”Intervista di Sartre con Christian Grisoli, in Jean-Paul Sartre, “The Last Chance: Roads of Freedom IV”.
immagine: “Lao Tzu,Fishing” di Morandis Gallery.
Clicca qui per ricevere gratuitamente via email ogni giorno una pubblicazione su cui meditare.
L’ha ribloggato su Antonella Lallo.
Mi piacePiace a 1 persona
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
Mi piacePiace a 1 persona