“Freud ha detto che la nostra è una civiltà repressiva, in cui le esigenze che spingono all’adattamento e al conformismo … Altro
Tag: emozioni
occorre saper perderci per qualche tempo, se vogliamo imparare qualche cosa da ciò che non siamo noi
“Quei maestri di morale che in primo luogo e innanzitutto prescrivono all’uomo di mantenere il dominio di sé, gli cagionano, … Altro
il sospiro: l’intuizione di un pensiero
“Colsi a mezz’aria quest’intuizione, e afferrai subito le misere parole che avevo più a portata di mano, per fissarla affinché … Altro
la nobiltà il cui segno distintivo sarà sempre quello di non aver paura di sé
“Mi risultano sgradevoli quegli uomini presso i quali ogni tendenza naturale si trasforma subito in malattia, in qualcosa di deturpante … Altro
la cosiddetta comprensione scientifica è il manto con cui l’occidente vela a se stesso il proprio cuore
“Ma perché l’uomo finisce per mortificare il suo sentimento al punto tale da essere poi condannato all’aridità e alla schiavitù … Altro
in alcuni casi è davvero più ammirevole lasciarsi trasportare da un’emozione, per quanto irragionevole, ma comunque generata da profondo amore, che non rimanere ad essa insensibili
“Senza dubbio, un giovane diverso, cauto nel farsi impressionare, già abituato ad amare tiepidamente e non con ardore, dotato di … Altro
passare ogni sentimento al vaglio ipercritico della ragione, comporta un inaridirsi della stessa sorgente dell’emozione
“Passare al vaglio ipercritico della ragione ogni sentimento, comporta un atteggiamento desolatamente rinunciatario nei confronti delle occasioni che la vita … Altro
nel suo sentimento faceva ora la vita del lupo, ora quella dell’uomo
“Ora, nel nostro lupo della steppa avveniva questo: che nel suo sentimento faceva ora la vita del lupo, ora quella … Altro
il pensiero come somma di atteggiamenti, meditazione sui capricci, registrazione degli umori
“Nulla è più irritante di quelle opere in cui si cerca di coordinare le idee esuberanti di un ingegno che … Altro
il grido continuo dell’emozioni che proviamo talvolta a chiudere in un nome di Dio, in una fede politica, in un rito che ci rassicuri che tutto alla fine è in ordine
“Nel terzo libro della grande epica indiana, il Mahäbhärata, uno Yaksa, potente spirito, domanda a Yudhisthira, il più anziano e … Altro