Skip to content
Nosce Sauton

Nosce Sauton

  • Instagram
  • Facebook
  • Quora
  • YouTube
  • Twitter

I pensieri, condivisi dai più saggi nel corso delle loro vite, vengono pubblicati ogni giorno alle 08:08. Per non perderli iscrivetevi al blog o alla mailing list in fondo alla pagina, oppure salvate la pagina tra le preferite.

  • Home
  • Facebook
  • Quora
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter
  • Significato di “Nosce Sauton”.
  • Vexatae Quaestiones

Tag: ignoto

no, l’uomo è vasto, sin troppo vasto, io lo restringerei, ma poi lo sa il diavolo che cosa sia l’uomo, ecco cosa vi dico

“Io, fratello, sono l’insetto più insetto che ci sia. E in noi tutti Karamazov, anche in te, che sei un … Altro

assurdità, bellezza, cuore, Dio, Dostoevskij Fëdor, Fratelli Karamazov, ignoto, piaceri, senso della vita, sesso, vizi

einmal ist keinmal – una volta è nessuna volta

“Non esiste alcun modo di stabilire quale decisione sia la migliore, perché non esiste alcun termine di paragone. L’uomo vive … Altro

condizione umana, essere, ignoranza, ignoto, Insostenibile Leggerezza dell'Essere, Kundera Milan, scelte, vita

il bisogno umano di cause per non brancolare nel buio

“Fin dai suoi primordi l’umanità si è difesa dall’angoscia dell’imprevedibile andando affannosamente alla ricerca di nessi di causalità che consentissero, … Altro

afasia, Dio, filosofia, Galimberti Umberto, ignoto, religione
Follow Nosce Sauton on WordPress.com

Segui assieme ad altri 2.238 follower

Temi (in ordine alfabetico):

abitudine aborto Achenbach Gerd adulazione afasia agire agnosticismo Aime Marco aiutare Alfieri Vittorio altruismo ama il prossimo americano amicizia amore anarchia Andreoli Vittorino anima animale animale sociale apertura mentale apparenza archetipo Aristotele arte arte di vivere artista ascetismo Asclepiade ascoltare aspettare assurdità ateismo attaccamento Aurelio Marco autorità avidità Bataille Georges Bauman Zygmunt Beigbeder Frederic bellezza bene bere Bergson Henri Bernhard Ernst Bertram Ernst Bibbia Blake William Blumenberg Hans Bobbio Norberto bontà borghesia Born Niels brevità della vita brivido Buddha buddismo calma cambiamento Camus Albert caos capitalismo carattere Carotenuto Aldo cattiveria cercare la verità Ceronetti Guido certezze Cicerone ciclicità cinismo Cioran Emil coerenza cogli l'attimo Colli Giorgio colonialismo Colonna e Il Fondamento della Verità colpa compassione comunismo comunità condividere condizione umana conformismo Confucio conoscenza conoscere se stessi consumismo contemplare contraddizione coraggio Coraggio di Essere Liberi corpo coscienza costanza costume Così Parlò Zarathustra crescere cristianesimo culto cultura cuore curare Curi Umberto daimon Dante Alighieri dare Dead poets society De André Fabrizio debolezza Demoni denaro depressione desiderare destino determinismo Devi Cambiare La Tua Vita Diario di un Dolore Dieci Lezioni Sul Buddismo difetti difficile digiunare dignità dimenticare Dio Diogene dionisiaco Dioniso Diotima disperazione distaccarsi distrazione divenire divinità dolore domande donare Dorian Gray dormire Dostoevskij Fëdor dubitare Durkheim Émile educare egoismo Einstein Albert Emerson Ralph emozioni empatia Ende Michael epicureismo Epicuro Epitteto equilibrio Eraclito Eros errore esercizi esistenza esistenzialismo Esopo essenziale essere eternità eterno ritorno evoluzionismo favola fede felicità fermarsi fiducia figli filosofia fine finzione fisica Flaubert Gustave Florenskij Pavel fortuna forza Foucault Michel fragilità Franklin Benjamin Fratelli Karamazov Freud Sigmund Friedmann Georges fugacità futilità futuro Gaia Scienza Galimberti Umberto Gandhi Mahatma genitori Gesù giocare giornalismo gioventù giudicare giustizia Goenka Satya Narayan Goethe Johann Wolfgang Golena Daniel Gramsci Antonio grandezza guerra Guerra e Pace Guirisatti Giovanni Hadot Pierre Harari Yuval Noah Hegel Georg Wilhelm Friedrich Heidegger Martin Heisenberg Werner Hesse Hermann Hölderlin Friedrich idea identità ignavia ignoranza ignoto illusione immaginazione immortalità impegno imperfezioni indifferennza individualismo individuo induismo indulgenza infinito inganno innocenza Insostenibile Leggerezza dell'Essere insulto intelligenza intelligenza emotiva introduzione al progetto invidia Iperione ipocrisia irrequieto istinto Jung Carl Gustav Kafka Franz Kundera Milan L'Idiota lacerazione Lacrime Di Nietzsche La Cura Schopenhauer La Nausea lavoro legge leggere Leonida Leopardi Giacomo letteratura Lettere A Un Giovane Poeta Lettere di Berlicche Levi Primo Lewis Clive libero arbitrio libertà limite lingua liquidità logica Lorenz Konrad lottare Lucrezio Lupo Della Steppa lusinghe madre malattia male Mancuso Vito Manuale Martinetti Piero Marx Karl maschere massa materialismo matrimonio maturare meditazione memento mori Memorie Dal Sottosuolo mente menzogna metafisica metempsicosi migliorare miracolo mistero mito Mito Di Sisifo Modernità Liquida mondo Montaigne Michel Montale Eugenio morale Morris William morte motivazone Mujica Jose el Pepe musica Narciso e Boccadoro nascere natura necessità nessuno nevrosi nichilismo Nietzsche Friedrich nirvana noia nonviolenza Nosside nostra società nulla occidente odio offesa oggi oltre-uomo ombra onestà opinione Orazio ordinare ordine Ordine Del Tempo orgoglio oriente osare osservare ozio pace panteismo parlare parole Pascal Blaise Pasqualotto Giangiorgio passato passione Patch Adams paura paura della morte pazienza pazzia pensare perdere perdonare perseveranza personalità peso piaceri Piccolo Principe Pico della Mirandola Giovanni pienezza Pirandello Luigi Platone Plotino Poe Edgar Allan poesia possesso potere pratico prefezionamento preoccupazioni presente principium individuationis profondità progresso promessa Prometeo propaganda psiche psicologia pubblicità Quasimodo Salvatore Questa Vita rabbia raccontare ragione rallentare razionalità realista realizzarsi realtà recitare reincarnazione relativismo relazione religione ricerca ricordare ridere Rilke Rainer Maria rinascere rishi rito rivoluzione interiore Robin Williams romanticismo Rotterdam Erasmo da Rovelli Carlo Ruskin John Russia sacrificio saggezza Saint-Exupéry Antoine Salomone salute sapienza Sartre Jean-Paul scelte scetticismo Schopenhauer Arthur scienza scopo scoprire scorrere del tempo scrivere scuola semplicità Seneca Lucio Anneo sensibilità senso della vita sentimento sentire Se Questo È Un Uomo serenità sesso sfumature Shakespeare William Siddharta silenzio simboli Simposio sincerità Sisifo Skinner Burrhus Sloterdijk Peter società Socrate so di non sapere sofferenza sogno solitudine Solone sorte Sotterranei Dell'Anima specie Spencer Herbert speranza spettacolo Spinoza Baruch spirito spiritualità sport sprecare stoicismo Strada Vittorio studiare successo suicidio superbia superfluo Svevo Italo Søren Kierkegaard talento tat tvam asi tecnica tedeschi Teilhard de Chardin Pierre tempesta tempo tentazione Terzani Tiziano Thackeray William Makepeace Tolstoj Lev tragedia tranquillità trasformazione tristezza tutto Twain Mark uccidere uguaglianza umanità umano Umano Troppo Umano umiltà unione università universo uno uomo uomo assurdo uomo greco USA vagare Valery Paul valori vanità vecchiaia vegetariano venerazione vergogna verità Veronesi Umberto viaggiare violenza Vipassana virtù vita vita dopo la morte vivere vivere nel presente vizi volere volontà volontà di potenza volontà di vita vuoto Walpole Horace Watzlawick Paul Weil Simone Wilde Oscar Woolf Virginia Yalom Irvin Yanaras Christos Čechov Anton
I miei Cinguettii

Guarda qui le mie risposte su Quora:

Profilo Quora di Nosce Sauton

Articoli precedenti

  • aprile 2018 (22)
  • marzo 2018 (31)
  • febbraio 2018 (28)
  • gennaio 2018 (31)
  • dicembre 2017 (31)
  • novembre 2017 (30)
  • ottobre 2017 (31)
  • settembre 2017 (30)
  • agosto 2017 (31)
  • luglio 2017 (31)
  • giugno 2017 (30)
  • maggio 2017 (31)
  • aprile 2017 (30)
  • marzo 2017 (31)
  • febbraio 2017 (28)
  • gennaio 2017 (30)
  • dicembre 2016 (12)

Contattami

noscesauton@gmail.com

Nosce Sauton è un progetto educativo, di aperta discussione, senza scopo di lucro.

Create a website or blog at WordPress.com
Annulla